Pensato per migliorare decisamente l’esperienza audio nelle conferenze a distanza, il processore Shure Intellimix P300, in combinazione con il microfono da soffitto MXA910, offre performance decisamente superiori
L’obiettivo di Shure – marchio distribuito da Prase Media Technologies – è ambizioso: migliorare decisamente l’intelligibilità dell’audio nelle riunioni a distanza, altrimenti dette videoconferenze, sempre più diffuse in tutti gli ambienti aziendali del mondo. In queste occasioni lavorative, la cosa peggiore che possa accadere è l’impossibilità dei partecipanti di sentire chiaramente le informazioni importanti. Rumore di fondo e distorsione nell’audio possono far fallire una riunione determinante.
Ecco che entrano in scena il nuovo processore per conferenze audio Shure P300 e il microfono a soffitto Microflex Advance MXA910. Entrambi dotati degli algoritmi DSP IntelliMix di Shure, sono pensati per offrire un’elaborazione del suono digitale all’avanguardia. I vantaggi fondamentali offerti da IntelliMix si possono così sintetizzare:
– Cancellazione acustica dell’eco (AEC), che rimuove l’audio remoto dal microfono;
– Missaggio automatico, che migliora la chiarezza e l’intelligibilità del suono;
– Controllo automatico del gain (AGC), che regola il volume su ogni canale;
– Compressione, per gestire improvvisi cambiamenti nel segnale di uscita dal mixer;
– Migliore allineamento e sincronia tra segnale audio e segnale video;
– Equalizzazione parametrica (PEQ), per controllare con precisione il suono attraverso i canali PEQ a quattro bande su ciascun microfono array.
L’inseparabile compagno di IntelliMix P300 è infatti il microfono a soffitto Shure MXA910, che da parte sua include tre preimpostazioni EQ Contour, per una sintonizzazione più rapida e semplice.
Shure, insomma, propone con IntelliMix P300 un prodotto che risponde all’esigenza globale di maggiore flessibilità. Il processore, infatti, è particolarmente semplice da configurare e, in abbinamento coi microfoni wireless Microflex Advance, le opzioni di connettività vanno dalla fascia alta con codec soft (USB) ai codec rigidi (I/O analogici) fino ai telefoni cellulari (coi semplici jack da 3,5 mm). Sono possibili anche configurazioni che prevedono più microfoni a soffitto.
Shure è un marchio distribuito da Prase Media Technologies.