Dal prodotto alla soluzione, dalla soluzione al service: il percorso di rebranding oggi tocca, concretamente, anche le tecnologie e le proposte di Kramer. Le abbiamo viste in scena a ISE 2023, dove abbiamo incontrato Massimiliano Serù, Sales Manager di Kramer Italy.
Le novità in termini di partnership, prodotti e soluzioni per la collaboration e la nuova normalità “ibrida” le abbiamo approfondite durante la conferenza stampa internazionale, insieme al Ceo di Kramer Gilad Yron. Come da tradizione di ISE, poi, non poteva mancare una chiacchierata con il Sales Manager italiano Massimiliano Serù, che ci ha illustrato le tendenze più interessanti per il 2023.

Massimiliano Serù, Sales Manager di Kramer Italy, a ISE 2023 con il panel di Kramer Partnerships
“Tra le news di questa edizione c’è sicuramente il lancio del Kramer Service – spiega -, un programma di supporto ai system integrator del tutto inedito, che va oltre il lato hardware tecnico e di progetto. A seconda delle conoscenze e delle esigenze del professionista si possono infatti attivare diversi livelli di intervento, non necessariamente siglando un contratto ma anche a chiamata. Questo sempre nell’ottica di favorire la progettazione e l’operatività dei nostri partner, di affiancarli in settaggi particolari e di aumentare in ogni caso il loro potenziale di business”. Il servizio clienti comprende infatti azioni su misura per ogni fase dello sviluppo AV, dalla progettazione all’installazione, configurazione e messa in servizio del sistema. Fino alla risoluzione dei problemi, alle garanzie estese e alla formazione professionale.
Sul fronte delle soluzioni AV – come sappiamo, Kramer ha smesso da tempo di parlare di prodotti -, ecco gli aggiornamenti in termini di flessibilità e customizzazione di QuickLaunch. Il software per la gestione delle piattaforme di videoconferenza è infatti approdato a ISE 2023 con QuickLaunch Edu, una soluzione dedicata all’insegnamento semplice e sicura. L’interfaccia intuitiva consente infatti di accedere a tutti gli strumenti didattici e alle informazioni sul programma delle lezioni e può anche essere utilizzata con i servizi Zoom. Altrettanto apprezzata dal pubblico di ISE la proposta KDS-100, soluzione di streaming AVoIP completa per reti 1GE (1Gbps) che sfrutta lo standard aperto H.264/265. Kramer KDS-100 è ideale per qualsiasi situazione che richieda una presentazione video a bassa latenza e di alta qualità fino a 4K60. Parliamo per esempio di sale operative, auditorium universitari, centri di controllo altamente sicuri. Grazie alla larghezza di banda minima, il KDS-100 può essere distribuito sull’infrastruttura esistente, con un notevole risparmio di costi sia per gli utenti finali sia per gli integratori. Ultimo e storico tassello della collaboration secondo Kramer, il mondo USB-C. La gamma premium Connect USB-C include infatti cavi passivi, attivi e AOC (ibridi) lunghi fino a 50 m, che offrono la trasmissione a lunga distanza di video 4K60 e dati a 10 Gbps, ricarica a 60W, ethernet su USB-C e altre funzionalità.
Concludiamo la nostra visita con un cenno alle tre stanze “integrate” dello stand di Kramer. “Una vera chicca per i professionisti e i clienti finali presenti in fiera – aggiunge Massimiliano Serù -. Abbiamo realizzato delle applicazioni vere e perfettamente funzionanti, ben diverse dal concetto di demo room. Normalmente, infatti, si mette in mostra un mini sistema o una parte dell’impianto, mentre qui abbiamo tre ambienti AV completi: una sala meeting, l’aula di un tribunale e una classe per l’educational. Poterli vedere e toccare con mano non po’ che giovare all’attività di tutti i nostri partner e potenziali tali”.