Per la prima volta nella storia di AES Italia, sia il voto che l’assemblea generale dei soci del 2020 si sono svolti completamente sul web. Si rinnova il Consiglio Direttivo AES Italia per il biennio in corso, riconfermata la presidenza della Sezione AES Italiana per il socio Lamberto Tronchin.
La formazione del nuovo Consiglio Direttivo AES Italia è la seguente:
- Presidente Lamberto Tronchin
- Vicepresidente Aurelio Uncini
- Segretario Lorenzo Ortolani
- Tesoriere Umberto Zanghieri
- Consiglieri: Pierfrancesco Fravolini, Alberto Gaetti, Gianpiero Majandi, Francesca Ortolani, Alberto Pinto
Dichiara il Presidente Tronchin: “Nonostante il periodo eccezionalmente grave che stiamo attraversando, l’accresciuto numero di votanti e la aumentata partecipazione all’Assemblea annuale hanno evidenziato una ancor maggior attenzione dei nostri Soci verso l’AES. La nostra Associazione si pone lo scopo di diffondere l’interesse e le conoscenze in campo audio a tutti i livelli, a partire dalla divulgazione presso Scuole e Università, fino alla ricerca scientifica nell’ambito dell’audio e dell’acustica.”
L’anno 2020 per è stato impegnativo e complesso per tutti i soci AES e per l’associazione stessa, un anno duro ma fruttuoso. Le ultime due AES Convention erano completamente online, con una platea incredibilmente folta. Discorso simile per gli eventi online gratuiti promossi da AES Italia trattanti temi come il deep learning e l’intelligenza artificiale, l’audio spaziale e i modelli fisici. Si ringraziano tutti i soci e gli interessati che hanno preso parte ai seminari. L’attività di divulgazione dell’associazione e in particolare della sezione Italiana è sempre attiva e continuerà senza interruzioni mantenendosi online e (speriamo) anche in modalità fisica già nel corso dell’anno, per incentivare il confronto tra professionisti.
Continua il Presidente: “L’Assemblea Generale dei Soci ha visto la proposta di nuove iniziative e nuove opportunità di confronto ed arricchimento sui temi che contraddistinguono la nostra Associazione, incluse le nuove tecnologie sull’Audio e Cinema 3D. AES Italia si sta proiettando sempre più anche nell’ambito internazionale, con iniziative scientifiche di interesse per l’intera comunità scientifica anche estera. Stiamo proseguendo una strada già intrapresa e che punta a traguardi sempre maggiori.”