Pensati per offrire un’amplificazione adeguata e una configurazione flessibile del sistema Q-SYS per un’ampia varietà di spazi, gli amplificatori di rete serie Q-SYS SPA-Q continuano l’evoluzione della piattaforma Q-SYS.
Sale riunioni/conferenza, spazi per centri conferenza di piccola taglia, sale VIP e altro ancora: sono questi gli habitat naturali dei nuovi amplificatori di rete QSC SPA-Q, distribuiti in Italia da Exhibo. Con connessioni GPIO disponibili per il controllo, due canali I/O flessibili (ingressi microfono/linea o uscite di linea) e possibilità di connessione di uscita in bridge a 70 Vrms o 100 Vrms, i modelli Q-SYS SPAQ 100-2f (a due canali) e Q-SYS SPAQ 200-4f (a quattro canali) forniscono gli strumenti per centralizzare la connettività del processore su più spazi, il tutto basato su un amplificatore di rete Q-SYS nativo. L’ingombro ridotto a metà larghezza rack, 1RU in altezza e gli accessori inclusi per molteplici opzioni di montaggio, consentono un posizionamento flessibile all’interno degli ambienti, anche all’interno di podi o dietro i monitor; inoltre il design con raffreddamento a convezione assicura prestazioni silenziose e continue.
Gli amplificatori di rete della serie Q-SYS SPA-Q sono nativi Q-SYS, una piattaforma audio, video e di controllo gestibile da cloud, creata per offrire soluzioni AV scalabili e flessibili anche nel futuro. Il sistema operativo Q-SYS funge da software per la gestione degli amplificatori di rete della serie Q-SYS SPA-Q insieme ad una moltitudine di altri prodotti Q-SYS nativi nella piattaforma, come la serie di espansioni Audio QIO, e si integrano perfettamente con i Core Q-SYS più piccoli (come il Q-SYS Core Nano) per disaccoppiare l’I/O fisico dal processore e consentire un elevato livello di personalizzazione e scalabilità del sistema. Inoltre, poiché i prodotti della serie Q-SYS SPA-Q funzionano sulla rete, si è del tutto liberi di scegliere tra posizionare il processore Q-SYS Core nello stesso ambiente oppure centralizzarlo per servire più spazi all’interno dell’edificio.
Infine la moderna architettura IT e gli strumenti di sviluppo della piattaforma Q-SYS realizzano un intero ecosistema di dispositivi di terze parti sviluppati da partner Q-SYS approvati, nonché creano una comunità mondiale di sviluppatori Q-SYS che utilizzano gli strumenti “open source “ disponibili in Q -SYS.