Al Prolight + Sound 2023 – Francoforte dal 25 al 28 aprile – tra i molti appuntamenti sono previste anche le EVVC Green Sessions, per dare impulso a un’industria degli eventi più verde, oltre al Future Hub e al Future Talents Day, con tante proposte per i professionisti di oggi e di domani
Una cosa è certa: gli eventi sostenibili dal punto di vista energetico e dell’inquinamento ambientale devono diventare lo standard. Ma un conto è fare un’affermazione, altro conto è realizzare un programma. Come si può raggiungere esattamente questo obiettivo? A che punto è il settore? Cosa è già stato implementato con successo, e cosa ancora non funziona a dovere? Infine: come dovrà posizionarsi l’industria degli eventi live in futuro? Queste e altre domande saranno affrontate e discusse da esperti del settore durante le “Green Sessions” del Prolight + Sound, padiglione 11.0, dal 25 al 28 aprile 2023. Il programma è organizzato dalla European Association of Event Centers (EVVC).
Un keynote delle Green Sessions sarà tenuto dall’antropologa austriaca Bettina Ludwig il 25 aprile alle ore 12.00, mentre conferenze e panel con rappresentanti di sedi, produttori, istituzioni, nonché agenzie e start-up innovative si susseguiranno per tutti e quattro i giorni della fiera, affrontando temi come la sostenibilità sociale, la gestione dei tour rispettosi dell’ambiente e la comunicazione della sostenibilità.
Future Hub e Future Talents Day: le offerte per i giovani professionisti
Sempre nel padiglione 11.0, oltre alle soluzioni ecologiche sarà ospitato il Future Hub, che raggruppa offerte specializzate per i professionisti di oggi e di domani. Il reclutamento di giovani talenti è infatti un altro tema chiave di Prolight + Sound 2023. Per questo, parte dell’area sarà occupata da un Career Center in cui le aziende presenteranno offerte di lavoro, nonché da un Campus dove le istituzioni educative forniranno informazioni sugli scenari di carriera. A corredo, un’Area Start-up fornirà uno showroom per aziende nuove e creative. L’intera area, ça va sans dire, è costruita utilizzando materiali riciclabili ed è alimentata da elettricità verde al 100%.
Infine, sempre in un’ottica di sguardo al futuro, il Future Talents Day tornerà a Prolight + Sound, dedicato specificamente agli studenti con un programma molto vario: dai tour “Dietro le quinte” al Talents Rally, fino agli eventi di networking con colleghi del settore e potenziali datori di lavoro. Partner nella realizzazione del Future Hub e del Future Talents Day sono la European Association of Event Centers (EVVC) e la Association for Media and Event Technology (VPLT). La partecipazione alle Green Sessions è gratuita per tutti i visitatori muniti di biglietto valido.
Scarica QUI il tuo biglietto!