Il media server Modulo Kinetic di Modulo Pi è ora pienamente compatibile con la tecnologia Immersive Hyperreal Sound di L-Acoustics, per offrire esperienze immersive più complete
La tecnologia L-ISA Immersive Hyperreal Sound offre un approccio multidimensionale e basato su oggetti per la progettazione, il missaggio e l’elaborazione del suono che si traduce in un audio estremamente naturale e comprensibile e in una connessione più vibrante e autentica tra gli artisti e i loro fan. Già utilizzata in oltre 7000 spettacoli, la tecnologia L-ISA è stata adottata da artisti come Mark Knopfler e Bon Iver e risulta permanentemente installata in location come ARTECHOUSE e il museo Spyscape.
E qui entra in scena Modulo Pi che, progettando la prossima generazione di soluzioni per media server, ha sviluppato Modulo Kinetic, nuova soluzione super high-end e completamente integrata. Lanciato nel 2016, Modulo Kinetic giunge ora, nel gennaio 2020, a una nuova versione grazie alla piena integrazione della tecnologia L-ISA di L-Acoustics. Il sistema audio spaziale è ora incluso nella library di Modulo Kinetic, per consentire interazioni bidirezionali tra il toolbox video da un lato e la tecnologia L-Acoustics dall’altro. Modulo Pi e L-Acoustics offrono insomma una suite di produzione audio/video completa in tempo reale.
Gli operatori possono controllare la soluzione L-ISA direttamente da Modulo Kinetic, abilitando il controllo dell’audio spaziale dal sequencer della linea guida del server multimediale, dal motore 3D, dall’editor nodale o dal controller dello spettacolo incorporato. Il sistema L-ISA è anche in grado di inviare a Modulo Kinetic dati come la panoramica della sorgente audio, la larghezza, la distanza, l’elevazione eccetera, al fine di interagire con i media codificati nel media server o con i contenuti creati con il motore 3D di Modulo Kinetic. KineMotion, il modulo di monitoraggio all’interno di Modulo Kinetic, diventa un sistema di tracciamento certificato per L-ISA. Disponibile in chiave opzionale, questo nuovo modulo di tracciamento ottico offre il posizionamento automatico della sorgente sonora quando si lavora con L-ISA.