Dotata di 12 slot, questa nuova matrice Lindy, che sarà presentata al pubblico in occasion di ISE 2020, unisce la flessibilità della commutazione AV seamless alla conversione e all’estensione dei segnali garantita dalla tecnologia HDBaseT
Uno switch configurabile e flessibile HDMI & HDBaseT, composto dall’unità principale e da una serie di schede di ingresso e uscita acquistabili separatamente: ecco cos’è, in sintesi, l’ultima proposta Lindy nell’ambito delle matrici modulari, rivolta a una vasta gamma di utenti nei settori dell’AV professionale, del montaggio video, degli studi televisivi, ma anche della video sorveglianza e dell’intrattenimento in locali pubblici, fino alle applicazioni digital signage o Smart Home.
Il prodotto, infatti, rende possibile realizzare qualsiasi combinazione, da un ingresso e undici uscite fino a undici ingressi e un’uscita, combinando a piacere e secondo le necessità le porte HDMI e HDBaseT. Non è necessario che gli slot siano tutti dotati di schede; è possibile, al contrario, lasciare liberi alcuni slot in previsione di futuri utilizzi, o in caso di modifiche ed estensione del sistema.
La matrice supporta contenuti AV ad alta risoluzione con una velocità di trasmissione dati fino a 18 Gbps. Grazie alle schede HDMI in ingresso e uscita, è possibile commutare segnali Full 18G con risoluzioni fino a 4096×2160@60Hz 4:4:4 8Bit. Le schede HDBaseT supportano invece risoluzioni a 10.2G fino a 4096×2160@60Hz 4:2:0 8Bit o 4096×2160@30Hz 4:4:4 8Bit.
In configurazioni miste, le conversioni con upscaling o downscaling fra risoluzioni sono effettuate in automatico. Utilizzando cavi Cat.6A o superiori per le trasmissioni HDBaseT, è possibile coprire distanze fino a 100m; se si utilizzano cavi Cat.5e o Cat.6, sono supportate distanze fino a 70m.
Per quanto riguarda l’audio, le possibilità offerte da questa matrice sono due: l’utilizzo standard del flusso HDMI/HDBaseT oppure la gestione di segnali audio separati, che vengono poi integrati nel flusso AV della scheda di ingresso.
La tecnologia seamless permette di ridurre i tempi di commutazione dello switch al di sotto di 0,1ms, col risultato che per uno spettatore è impossibile percepire il periodo di oscuramento del display. Questa caratteristica è particolarmente indicata per le installazioni professionali in studi televisivi. Lo switch supporta anche la codifica HDCP 2.2 per il trasferimento dei contenuti protetti.
Tutte le porte HDBaseT supportano inoltre il PoH (Power-over-HDBaseT), per poter alimentare trasmettitori e ricevitori HDBaseT tramite un unico cavo di rete.
Il sistema sarà presentato, assieme alle altre novità Lindy, a ISE 2020 e potrà essere ordinato a partire dalla fine di febbraio.