Lo staff di Paso ha sempre riservato alla nostra redazione in fiera un’accoglienza calorosa, ma in questa edizione 2022 di ISE l’emozione e la voglia di ripartire ci sono sembrate ancora più intense. L’amministratore delegato Antonio Faccioni e gli esperti di prodotto dell’azienda ci hanno mostrato le novità per l’audio di emergenza portate in fiera e qualche anticipazione sulle soluzioni “in progress”.
“Nel varcare la soglia di ISE 2022 abbiamo percepito il tanto atteso ritorno alla “nuova” normalità – esordisce Antonio Faccioni -. È per noi emozionante ritrovare in questo padiglione le persone, le aziende e i professionisti che gravitano intorno al mondo dell’audio. L’entusiasmo è tanto e quasi non sentiamo il peso dei due anni che ci separano dall’ultima edizione della fiera”. Anche perché, nei momenti più duri della pandemia, Paso non si è fermata, anzi ha messo in campo tutta la resilienza possibile per lavorare ancor più intensamente allo sviluppo di nuovi prodotti, grazie anche all’innesto di nuove risorse nel team R&D.
Lo testimoniano la nascita dei sistemi di evacuazione vocale Paw Mini, nei 5 modelli compatti e all-in-one che abbiamo già “recensito” nei mesi scorsi, e la nuova apertura verso la rete Internet delle soluzioni Evac PAW51K-VES e PAW5500-VES con gli accessori dedicati. Proprio di questa connessione ci ha parlato Marco Morimanda, specialista di prodotto Paso. “L’intento è offrire agli utenti una maggiore facilità di utilizzo e anche la possibilità di monitorare da remoto le macchine, ottenendo una migliore visibilità dell’intero sistema. Nello specifico, le novità smart di ISE viaggiano su due binari: la possibilità di collegare tra loro più unità compatte – fino a 15 pezzi – anche senza rete e utilizzando un semplice cavo, e lo sviluppo di apposite interfacce per controllare digitalmente i sistemi. Queste ultime permettono infatti di connettere le macchine e anche di inviare audio e musica di sottofondo, o di programmare eventi con il timer e schedulare l’invio spot di messaggi. E siamo solo al primo step, l’evoluzione continua per aumentare l’integrazione delle soluzioni di emergenza Paso negli smart building”. Altra importante novità, la certificazione di un amplificatore a 4 canali da 250W ciascuno in un’unica unità che può essere collegata ai sistemi di evacuazione. Ciò consente ai progettisti di creare diverse zone, ottimizzando in una sola linea altoparlante la potenza necessaria. A questa proposta si accompagnano ulteriori modelli di diffusori, sempre rigorosamente made in Italy e certificati EN54, per rispondere a tutte le possibili esigenze applicative con diverse fasce di prezzo e di prestazioni.
Novità in cantiere? L’idea più “vicina” è la realizzazione di un nuovo sistema multicanale e connesso in rete, per permettere ai clienti Paso di gestire applicazioni di emergenza più sfidanti come stadi, ospedali e grandi centri commerciali, che richiedono grande flessibilità tecnologica.