Le coinvolgenti installazioni realizzate all’aeroporto di Changi, a Singapore, danno vita alle meraviglie della natura anche grazie all’audio di K-array, per un angolo di tranquillità in uno degli aeroporti più trafficati del mondo
Considerato uno dei migliori del mondo, l’aeroporto Changi di Singapore ha recentemente inaugurato una nuova attrazione: le meraviglie dell’ambiente naturale di Singapore sono state infatti ricreate al Terminal 2 da due installazioni multimediali, denominate Digital Sky e Wonderfall, create dallo studio multimediale Moment Factory in stretta collaborazione con lo studio di design BOIFFILS Architectures, e implementate dagli integratori di sistemi Electronics & Engineering (per Wonderfall) ed Electro-Acoustics Systems (per Digital Sky). Si deve sempre a Moment Factory, inoltre, la progettazione del paesaggio sonoro di entrambe le installazioni, per il quale è stato scelto un sistema K-array.
Digital Sky è un’installazione LED sospesa sopra il Dreamscape Garden dell’aeroporto, e richiedeva un sistema audio in grado di creare un paesaggio sonoro naturale che accompagnasse i visitatori in movimento. Il paesaggio sonoro viene generato nel software Audiocinetica Wwise utilizzando un algoritmo casuale ponderato. Il suono può essere modificato variando determinati parametri in tempo reale, parametri che possono anche essere controllati tramite una capsula Unreal Engine per rispondere ai cambiamenti dell’ora del giorno e delle condizioni meteorologiche locali, creando così un’esperienza unica che fonde realtà e immaginazione per i passeggeri in attesa del proprio volo.
Wonderfall, invece, è già diventato un vero e proprio punto di riferimento della sala partenze del Terminal 2. Qui, una cascata digitale a quattro piani, che misura 18 metri di larghezza e 14 metri di altezza, mostra una serie di immagini di cascate su un LEDwall da 34,4 megapixel, intervallate da animazioni e ruggenti onde dell’oceano che catturano l’attenzione.
Entrambe le installazioni, pur avendo un chiaro focus visivo, richiedevano sistemi audio che si fondessero con lo spazio fornendo paesaggi sonori realistici e di alta qualità. È stata scelta una soluzione K-array per le prestazioni, l’affidabilità e il design compatto degli altoparlanti del marchio, consentendo agli integratori di installare con cura i prodotti con il minimo disturbo alla progettazione dell’installazione. Inoltre, sia Wonderfall che Digital Sky sono ambientati tra la vegetazione del mondo reale, quindi gli altoparlanti certificati IP64 di K-array si sono rivelati la scelta ideale in presenza di acqua e umidità.
Wonderfall, in particolare, ha richiesto un notevole rinforzo audio poiché tra gli intermezzi ambientali, lo schermo LED mostra uno spettacolo di tre minuti e mezzo composto da un’animazione a cascata coinvolgente impostata su una composizione per pianoforte appositamente commissionata al compositore Jean-Michel Blais. In questo caso, gli integratori di sistema hanno optato per un sistema basato sugli altoparlanti della serie Vyper di K-array, line array ultrapiatti che creano un impatto visivo minimo grazie al loro design elegante. Supportate da due elementi line array Kobra ugualmente sottili e da quattro unità Domino di medie dimensioni, le 19 unità Vyper svolgono al meglio il loro compito, con l’aggiunta finale di quattro altoparlanti Python lunghi un metro, ciascuno con dodici woofer con magnete al neodimio da 3,15”. Infine, quattro subwoofer Rumble, integrati sotto la parete, si occupano delle frequenze di fascia bassa, mentre un totale di 16 metri di altoparlanti ultraflessibili Anakonda fornisce un muro audio senza soluzione di continuità attorno alla parte inferiore della parete LED. Il sistema è pilotato da cinque amplificatori Kommander KA84 di K-array, che forniscono un potente DSP e integrazione con il sistema di controllo QSC. Le registrazioni di quasi 100 suoni della fauna selvatica locale creano un’esperienza indimenticabile e immersiva nella natura.
Dalle onde ipnotizzanti di Wonderfall al paradiso tropicale del Dreamscape Garden, Moment Factory ha utilizzato le ultime innovazioni nella tecnologia AV per riconnettere i viaggiatori con il mondo naturale. I 33 altoparlanti K-array dislocati nel Dreamscape Garden danno vita ogni 30 minuti a uno spettacolo sonoro-orchestrale tridimensionale e avvolgente. Insomma, all’aeroporto di Changi, grazie all’audio immersivo e ai contributi video, i viaggiatori possono godersi momenti di vera tranquillità e meraviglia pur trovandosi nel mezzo di uno degli snodi di trasporto più trafficati del mondo.