Prase Media Technologies è uno dei più importanti distributori del panorama nazionale, di rilievo non solo per la selezione di brand distribuiti, ma soprattutto per i molti servizi erogati ai suoi partner e clienti. L’azienda oggi conta su un team di circa cinquanta persone e vanta una crescita costante, che nel 2018 punta a raddoppiare il valore a due cifre con cui si è concluso il 2017. Fondata nel 1993, Prase Media Technologies inizia la sua attività come distributore di prodotti per sistemi audio professionali, evolvendo e ampliando negli anni le proprie competenze anche verso le tecnologie di controllo, video e digital signage. In occasione dell’evento Prase Video Evolution, che si è svolto lo scorso 24 maggio presso la sede di LG Italia a Milano, abbiamo avuto l’occasione per parlare con Mario Baratto, Sales Manager Install e Broadcast, confrontandoci sulla rapida evoluzione dell’azienda, sul suo approccio dinamico al mercato professionale e sul peso sempre più rilevante che le tecnologie video ricoprono nell’offerta Prase.
Connessioni – Come si posizione attualmente Prase nel sentiero di essere un fornitore di soluzioni complete e su misura?
MB – Fin dall’inizio Prase non ha mai semplicemente distribuito prodotti, ma fornito un supporto subordinato alla realizzazione di interi progetti. Da sempre i nostri clienti possono contare su un team di progettazione interno e su due laboratori di riparazione, oltre che su un’assistenza continua nella fase di messa in opera. Il nostro mercato cambia ogni giorno e così si modificano le esigenze dei nostri interlocutori; abbiamo un panorama talmente dinamico davanti a noi che non posso proprio immagine la fine di questo sentiero, ma solo un impegno quotidiano nell’offrire una selezione di prodotti che permetta la realizzazione di sistemi audio e video completi e che soddisfino completamente le esigenze dei clienti.
C – Nella logica evolutiva quindi quali sono i passi che la società ha intrapreso da un punto di vista strategico e commerciale per raggiungere questo obiettivo alquanto ambizioso?
MB – Le porto un esempio su tutti: la nostra nuova partnership con ScreenInt. Questo accordo ben rappresenta il nostro impegno nell’offrire soluzioni complete. Se l’offerta del produttore di schermi ed elevatori professionali a prima impressione si distanzia dal nostro catalogo, ne rientra a pieno titolo in un’ottica di soluzione completa per sale conferenza e ambienti educational combinandosi con i proiettori Epson della linea Professional Projection.
C – Ibm è nata come produttore di computer oggi è soprattutto un fornitore di software: che tipo di trasformazione o di evoluzione è ipotizzabile per Prase nel lungo termine: qualcosa di intravede già se non mi sbaglio: usare i prodotti come mezzo per vendere servizi?
MB – La qualità del prodotto rimane per noi un punto imprescindibile della nostra proposta commerciale, ma confrontandoci ogni giorno con il nostro mercato è impossibile non osservare una continua convergenza fra le tecnologie AV e IT. Ciò si sta già riflettendo sul nostro mercato con un cambio di paradigma che vede i servizi al cliente finale assumere una rilevanza sempre più importante. Penso che come tutti i cambiamenti, anche questo offrirà notevoli opportunità di crescita a chi le saprà cogliere con il giusto spirito. Per questo oggi parliamo di evoluzione, ovvero di un cambiamento costante.
C – Ciò presuppone tra le altre cose una strategia di partnership e di acquisizione di nuove tecnologie e nuove competenze come avvenuto con Mersive, Arec e Atlona?
MB – Le tre aziende sono un ottimo esempio di come Prase stia ampliando la propria offerta di tecnologie video in ottica di qualità e complementarietà con gli altri brand dell’offerta. E proprio in questi giorni abbiamo annunciato altre due nuove partnership, con Niveo e Cleerline, sempre con l’obiettivo di avere un’offerta completa.
C- Con la tecnologia Solstice di Mersive Technologies vi proponete di migliorare il vostro posizionamento sul fronte della condivisione di contenuti, in modalità wireless e non: può dire cosa di innovativo offre la sua tecnologia?
MB – Mersive è una soluzione hardware/software che permette la condivisione di contenuti multimediali in modo veloce e intuitivo. Permette la collaborazione wireless all’interno della stessa infrastruttura di rete, sia per applicazioni in un singolo ambiente che multiroom. Il suo utilizzo permette di migliorare la produttività di meeting e lezioni rendendo immediata la condivisione per un’interattività nettamente migliorata. Senza dimenticare il prezzo decisamente competitivo!
C – Analogamente la nuova tecnologia SpacesGate di Arec apporta dei significativi miglioramenti per la gestione dei video: quali sono esattamente e di cosa l’utente finale trae maggiormente vantaggio da queste innovazioni?
MB – SpacesGate è il sistema di Media Collaboration presentato da Arec in occasione di ISE2018. La nuova piattaforma, pensata per applicazioni corporate e educational, permette la condivisione e la collaborazione istantanea su documenti, file multimediali di diversi team. SpacesGate si collega facilmente a tecnologie video (input e output), audio e di controllo e vanta un’interfaccia grafica intuitiva e completa. Sicuramente una tecnologia che non può mancare negli ambienti di lavoro sempre più smart.
C – Parliamo un attimo della vostra nuova partnership con LG, un brand molto rilevante nel settore AV?
MB – La Partnership Prase – LG Business Solutions segna un passo importante e fondamentale nell’offrire ai nostri clienti un end-point di qualità e in grado di rispondere con un’ampia gamma di prodotti alle diverse richieste di integrazione. La tecnologia dei monitor LG e la loro profondità visiva si presta per applicazioni in ambienti commerciali, hospitality, grandi luoghi di transito come stazioni e aeroporti e in ogni situazione che richiede una comunicazione immersiva e di forte impatto. Proprio per celebrare questo nuovo accordo l’evento Prase Video Evolution è stato ospitato nel loro showroom, dove è stato possibile scoprire e provare con mano la qualità dei loro prodotti.
C – Infine parliamo di Atlona. Omnistream si presenta come un prodotto davvero innovativo e competitivo?
MB – Omnistream è un prodotto AV over IP per la distribuzione di video in formato 4k, audio e controllo su rete Gigabit. Come abbiamo visto nelle dimostrazioni è una tecnologia davvero affidabile, con una compressione del video di ottima qualità ad una bassissima latenza. La gamma Omnistream è veramente ampia e permette di rispondere alle esigenze di distribuzione video di ogni ambiente, con un vantaggio economico notevole garantito dalla trasmissione su rete IP. Invito i lettori di Connessioni a scoprirne tutte le caratteristiche nel nostro sito.
www.prase.it