Il Distribution Manager di Jabra Italia, Alessandro Vitali, che abbiamo incontrato in occasione dell’ICT Solutions Day organizzato da Allnet Italia, ci ha parlato della filosofia aziendale e delle strategie per migliorare l’hybrid working
La filiale italiana B2B di Jabra gestisce il mercato professionale, mentre il vasto mondo consumer è gestito da un team distinto con un parco prodotti diverso e strategie differenziate. Questo il succo, molto in breve, dell’introduzione che Alessandro Vitali, Distribution Manager di Jabra Italia, ci ha fatto dell’azienda. “Con Allnet” – ha proseguito – “sono ormai più di dieci anni che collaboriamo, è un rapporto storico, per noi Allnet è uno dei distributori di riferimento, oltre che un’ottima azienda italiana specializzata.”
Il team B2B di Jabra Italia, composto da nove persone, svolge un lavoro di generazione della domanda e di posizionamento del prodotto. “Va tenuto presente che non vendiamo direttamente a nessun cliente finale, il nostro canale è orientato esclusivamente ai rivenditori e ai distributori. Siamo un team piccolo, ma molto dinamico e presente.”
L’attuale politica aziendale di Jabra, ben evidente nella partecipazione all’ICT Solutions Day, consiste nell’allargamento delle proposte video. “Per noi” – spiega Alessandro Vitali – “il video è una parte della Unified Communication. Trattiamo in particolare videocamere per huddle room o per videoconferenze one-to-one, e siamo specializzati in sale di medie e piccole dimensioni. I nostri prodotti hanno certificazioni Microsoft e Zoom, in particolare Panacast, soluzione video intelligente plug & play con panoramica 4K a 180°, pensata per consentire ai team di connettersi a prescindere dal dispositivo utilizzato da ogni partecipante.”
Durante l’evento Allnet a Bologna sono emerse chiaramente tanto la vocazione Jabra originaria per l’audio quanto la propensione dell’azienda al rinnovamento e all’innovazione tecnologica che – tiene a specificare Alessandro Vitali – “prescinde dall’ondata forzata di innovazione tecnologica dovuta alla pandemia. Noi avevamo già iniziato a muoverci in questo senso, tanto che i temi che ultimamente si affrontano maggiormente, lo smart working e l’home office, per Jabra non rappresentano una novità, ci lavoriamo già da dieci anni. Oggi, per la verità, si parla sempre più di Hybrid Working: una soluzione di lavoro flessibile, che richiede prodotti utilizzabili sia da casa che in ufficio o fuori sede (albergo, treno, stazione, ecc). La necessità dovuta alla pandemia di far fronte a questo cambiamento epocale ci ha permesso di consolidare temi sui quali stavamo facendo ricerca da anni. Le aziende hanno capito che usare un prodotto professionale dà valore al lavoro delle persone, anche e soprattutto in smart working. La qualità e la resa di un prodotto professionale sono impareggiabili, soprattutto per la certificazione con le piattaforme di condivisione e comunicazione.”