Il palcoscenico di ISE ad Amsterdam è stato scelto da Yamaha per presentare in Europa le attività della divisione Unified Communications, assieme a una vasta gamma di prodotti per i mercati Enterprise e Entertainment.
Audio e Unified Communications non sono mai stati così vicini come in occasione dell’ISE 2020 di Yamaha. L’azienda ha infatti deciso di utilizzare questo importante appuntamento fieristico per presentare in Europa le tre categorie di prodotti che, grazie alla loro elevata qualità audio, sono pensati per rendere efficace la comunicazione in ogni ambiente, dal Corporate all’Entertainment.
Diamo quindi un’occhiata, anzitutto, alle novità, a partire dal nuovo conference phone YVC-330, che unisce chiarezza del suono e design compatto, in chiave di versatilità. La principale novità è la tecnologia SoundCap, che permette di ridurre il rumore circostante (tecnicamente, Far Field Noise Reduction) creando una sorta di “cupola” attorno ai parlanti, anche grazie alla tecnologia Yamaha di rilevazione della voce umana (Human Voice Activity Detection). Il tutto, per assicurare alta intelligibilità in tutte le circostanze, ma con un occhio di riguardo per i meeting aziendali, anche in open space.
Ecco poi la nuova video-soundbar CS-700, con telecamera integrata, proposta come soluzione di ottimizzazione vocale per ambienti medio-piccoli. A catturare il parlato ci sono quattro microfoni direzionali, mentre una telecamera a 120° è in grado di inquadrare l’intero ambiente.
Infine, molto interessanti anche nuovi sistemi di microfonia wireless per conferenze, che stringono ulteriormente la relazione tra UC e tecnologia Pro Audio Yamaha, e i microfoni serie HD Elite, che funzionano con i sistemi di altoparlanti potenziati e con i processori presentati dalla divisione Pro Audio proprio a ISE 2020.
Roberto Rinaldi, Sales Manager Pro Audio Yamaha Music Europe Branch Italy, ci ha descritto così, sintetizzando, la presenza di Yamaha a ISE 2020: “Per quanto riguarda la UC, più che un prodotto abbiamo presentato un’intera line. Una cosa molto importante, che abbiamo riprodotto qui nel nostro stand, è il sistema 5.1.4 che porta le emozioni di un cinema in una meeting room, cosa molto richiesta dal mondo Corporate. Il marchio Yamaha è accostato al concetto di esperienza audio: dare qualità al mondo della Collaboration è la nostra missione. Inoltre, Yamaha storicamente è riconosciuto anche per l’elettronica, quindi per le competenze nella programmazione. Oggi possiamo presentare sistemi innovativi come il SoundCap, che con uno speciale algoritmo riesce a creare una sorta di cupola di tre metri attorno al tavolo da conferenza. Si tratta di un prodotto perfetto, ad esempio, per gli open space, e unisce strettamente tecnologia audio ed elettronica.”
Non è mancata, nello stand Yamaha a ISE 2020, anche una parte più “tradizionale”, con prodotti come i mixer digitali e gli speaker attivi. “Abbiamo portato anche i nuovi switch SWR 2310, da 8, 16 o 24 porte” – conclude Roberto Rinaldi – “con porte in fibra ottica monomodale o multimodale da 1 a 10 Gbit a seconda dei modelli. Agli switch preconfigurati per Dante con PoE per applicazioni Install o Live, insomma, abbiamo aggiunto questa nuova importante line up. E devo dire che la fiera è andata molto bene e abbiamo registrato un alto tasso di interesse per le nostre novità.”
europe.yamaha.com
uc.yamaha.com