In occasione di IFA 2019, JVC e Panasonic hanno annunciato una importante collaborazione per ottimizzare le prestazioni HDR su grande schermo. Inoltre, novità autunnali in vista per i proiettori JVC D-ILA
JCV e Panasonic hanno scelto IFA 2019 per ufficializzare l’annuncio di una collaborazione volta a fornire immagini 4K HDR ulteriormente perfezionate in particolare per il grande schermo. Per ottenere questo ambizioso risultato, le due aziende hanno ottimizzato le prestazioni dei rispettivi prodotti Home Cinema di fascia alta, come il lettore blu-ray UHD Panasonic DP-UB9000 e i proiettori JVC D-ILA 4K nativi di ultima generazione. Sempre a proposito di proiettori D-ILA, è previsto per novembre 2019 un importante aggiornamento della funzione HDR.
Ma andiamo con ordine. La collaborazione JVC–Panasonic unisce due mondi sul terreno virtuale, per così dire, dell’HDR. Sin dalla sua introduzione, il lettore Panasonic DP-UB9000 è stato considerato tra i migliori lettori Blu-ray UHD.
Il suo ottimizzatore HDR funziona molto bene in sinergia con i proiettori della nuova gamma JVC 2019 4K D-ILA nativi, dotati di neri profondi e di un’ampia gamma di contrasto. L’ottimizzatore esegue il tone mapping del contenuto HDR10 in base ai metadati, per adattarsi alle capacità del display. Per ottenere una qualità ottimale dell’immagine HDR, quando il lettore viene collegato a un proiettore JVC compatibile, gli utenti devono selezionare uno dei due profili colore dedicati, sviluppati appositamente dal lettore Panasonic 4K UHD. I profili funzionano in combinazione con l’HDR Optimizer per fornire le migliori immagini HDR possibili.
L’utente, in pratica, potrà decidere fra l’impostazione “Pana PQ HL” (proiettore ad alta luminanza) o “Pana PQ BL” (proiettore con luminanza di base), in relazione a quanto a sua volta impostato come settaggio sul lettore DP-UB9000. L’impostazione proiettore ad alta luminanza assegna la priorità alla luminosità dell’immagine; l’impostazione luminanza di base dà invece la priorità alla riproduzione della gamma di colori più ampia. Per i proiettori JVC D-ILA 4K 2019 attualmente in uso, i profili colore Panasonic DP-UB9000 dedicati sono disponibili tramite un aggiornamento firmware, mentre i proiettori in produzione verranno consegnati già con la nuova versione del firmware.
E veniamo dunque alle novità legate ai proiettori JVC D-ILA: i modelli DLA-NX9B, DLA-N7B e DLA-N5B/W riceveranno a novembre un sostanziale aggiornamento per la funzione HDR in grado di rafforzare in modo significativo le attuali prestazioni.
Questo upgrade aggiunge la nuova funzione “Frame Adapt HDR”, che analizza la luminosità del contenuto HDR10 per ogni fotogramma ed esegue una regolazione ottimale. I contenuti HDR sono ormai disponibili in varie modalità di fruizione, principalmente con l’utilizzo dei Blu-ray Disc UHD o tramite servizi di streaming. Il “grading” effettuato sui contenuti varia notevolmente in relazione al contenuto video stesso. Alcuni contenuti sono regolati per essere luminosi e altri regolati per essere più scuri. Se non si utilizza l’impostazione corretta non è possibile visualizzare l’immagine appropriata. Per questo JVC ha deciso di fornire nuove soluzioni per migliorare la capacità di proiezione in HDR, come la funzione “Manual gamma adjustment” che può regolare finemente la luminosità o la funzione “Auto Tone Mapping”, che regola automaticamente l’impostazione in base alle informazioni di mastering (MaxCLL/Max FALL) incluse nel contenuto, per finire con la già citata collaborazione con Panasonic per l’utilizzo del player DP-UB9000.
http://www.it.jvckenwood.com/
https://www.panasonic.com/it/