Panasonic molto attiva all’IBC di Amsterdam: presentati un nuovo sistema multi-camera ROI con risoluzione 8K e la gamma completa di telecamere cinematografiche 4K, recentemente classificata da Netflix tra le soluzioni Post Technology Alliance.
La grande novità dell’IBC 2018 firmata Panasonic è indubbiamente il nuovo sistema multi-camera 8K ROI (Region of Interest), che ha l’ambizione di rivoluzionare il panorama della produzione broadcast. Il sistema, infatti, è in grado di produrre da una singola immagine in 8K quattro diverse immagini in HD. Disponibile a partire dall’estate 2019, questa nuova soluzione migliora l’efficienza operativa, consentendo di ritagliare quattro aree distinte su un’unica immagine in 8K, riducendo notevolmente i costi di produzione video in moltissime applicazioni.
Dotato di tecnologia di correzione automatizzata dell’immagine, il nuovo sistema garantisce, inoltre, la possibilità di correggere e ritagliare le immagini, anche distorte, creando automaticamente una porzione di immagine Full HD a partire dall’originale in 8K. Il sistema permette dunque di integrare diverse telecamere in una configurazione che veda una camera principale, controllata dall’operatore, collegata ad altre telecamere secondarie, tutte programmabili in funzione dell’evento da filmare. Un singolo operatore è in grado di controllare diverse telecamere allo stesso tempo, sfruttando varie aree di ritaglio preimpostate, con riduzione dei costi in moltissimi contesti, in particolare per le applicazioni broadcast, staging e in studio, soprattutto in ambito sportivo.
Un’altra novità interessante è il processore Media over IP (MoIP) 8K, basato sugli standard broadcast IP (ST2110), che offre scalabilità, utilizzo da remoto e condivisione di risorse. Il sistema può anche espandersi grazie alla connettività del routing IP.
Quello di Panasonic è stato, però, anche un IBC cinematografico, nel segno di Netflix, la nota piattaforma di entertainment via Internet. La certificazione PTA (Post Technology Alliance), che sancisce la conformità alle attuali specifiche di erogazione di contenuti di Netflix, è stata assegnata ai modelli VariCam35, VariCam LT, VariCam Pure ed EVA1 di Panasonic. Queste telecamere sono state infatti utilizzate per realizzare numerose serie originali di Netflix, tra cui Ozark, 13, Orange is the New Black, Better Call Saul e Arrested Development. Netflix, per le proprie produzioni, richiede essenzialmente specifiche UHD 4K e un’alta gamma dinamica. La serie VariCam monta un sensore cinematografico da 35 mm, mentre la EVA1 raggiunge la risoluzione 5.7K.
Sivashankar Kuppusamy, Marketing Manager Broadcast & ProAV per l’area EMEA di Panasonic ha commentato: “Panasonic dedica il massimo impegno per rispondere ai requisiti del settore della produzione. Condividiamo l’impegno con cui Netflix fornisce ai suoi creativi tecnologie all’avanguardia, per metterli in condizione di concentrarsi in primo luogo sullo story-telling.”
www.panasonic.com