Un concentrato di tecnologia digitale nella propria tasca: si chiama Evolution Wireless Digital ed è il nuovo microfono di Sennheiser, lanciato a inizio giugno in un esclusivo evento online globale e distribuito sul mercato italiano da Exhibo.
Le parole chiave sono intelligenza, usabilità e sicurezza. Il microfono Evolution Wireless Digital (EW-D) accompagna la tanto attesa ripartenza degli eventi live, ma si rivolge con altrettanta flessibilità al conferencing, ai sistemi aziendali e alle applicazioni educational, protagonisti di un’accelerazione tecnologica dovuta agli avvenimenti dell’ultimo anno.
Per lanciare la novità, caratterizzata da un flusso di lavoro via app, semplice ma affidabile anche nei sistemi audio professionali, Sennheiser ha organizzato una conferenza stampa globale in diretta streaming. La redazione di Connessioni c’era, puntualmente collegata alle ore 9 del 1 giugno, per incontrare i vertici aziendali, gli esperti R&D “artefici” dell’innovazione tecnologica e una gradita sorpresa finale, che ci ha fatto vedere e ascoltare dal vivo le potenzialità del sistema wireless.

Da sinistra, Daniel e Andreas Sennheiser, co-Ceo di Sennheiser
Evoluzione digitale per “lavorare” senza pensieri
“La nostra strategia è orientata allo sviluppo di prodotti smart come i microfoni che presentiamo oggi, rafforzando la proposta di servizi digitali dedicati all’audio pro – spiegano i due Ceo dell’azienda Andreas e Daniel Sennheiser -. La possibilità di gestire tutto tramite un’app, connessa in Bluetooth Low Energy (BLE), permette agli utenti di concentrarsi su ciò che davvero conta. Fare musica, insegnare, tenere una conferenza, stupire il pubblico: abbiamo fatto nostre le passioni dei professionisti traducendole in una soluzione digitale e performante. Ma il vero focus è nella facilità di utilizzo di queste tecnologie, predisposte per accompagnare tutte le esperienze audio, dalla più semplice alla più complessa, con la stessa semplicità”.
Ecco perché, prima di mettersi al lavoro, il product manager di EW-D Oliver Schmitz e il suo staff hanno parlato con numerosi clienti finali, comprendendone esigenze e difficoltà. Quando si parla di microfoni, la preoccupazione principale, soprattutto nelle band musicali, è legata alle frequenze. “I membri dei gruppi sono spesso multitasking – spiega Schmitz -, impostano gli impianti, si esibiscono sul palco, si occupano di marketing, tengono la contabilità. Insomma, hanno bisogno di microfoni che funzionino immediatamente, schiacciando un interruttore. Ma possiamo dire lo stesso per i facility manager e la gestione della didattica”. La risposta, dunque, è nell’app in grado di pianificare e configurare il sistema in modo automatizzato. Perché dimenticarsi piccoli e grandi dettagli, grazie alla tecnologia intelligente, può ridurre lo stress prima, durante e dopo ogni evento.
Le caratteristiche del nuovo EW-D
Il cuore dei microfoni Evolution Wireless Digital, dunque, è la Smart Assist App, che guida i professionisti come un “ingegnere tascabile”. Una configurazione intelligente che crea automaticamente connessioni wireless affidabili e non richiede competenze tecniche. La tecnologia BLE consente l’accesso remoto al sistema e rende immediata la sincronizzazione con il ricevitore. L’app include anche video tutorial e istruzioni operative. I trasmettitori EW-D, poi, offrono un intervallo dinamico di ingresso di 134 dB, cinque volte superiore rispetto ai tradizionali 120 dB. Ciò significa gestire sia un suono equivalente a un sussurro che volumi decisamente più alti, senza bisogno di un’impostazione di sensibilità.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nkk44Cv1aeU[/embedyt]
Altro tema critico per l’audio “live” è il calcolo della frequenza. Ma anche qui nessun problema: l’app esegue la scansione dell’ambiente per trovare le frequenze aperte. Inoltre, EW-D si basa sulla tecnologia delle serie superiori Digital 6000 e Digital 9000 di Sennheiser, quindi i sistemi microfonici wireless non generano significative intermodulazioni. Questo non solo lascia più spazio in una data finestra di frequenza, ma l’app può anche semplicemente impostare i collegamenti wireless a intervalli equidistanti di 600 kHz senza alcun calcolo della frequenza, con più flessibilità rispetto a un sistema microfonico standard.
Tra le specifiche più rilevanti, inoltre, EW-D ha una bassa latenza di 1,9 millisecondi e una durata della batteria del trasmettitore fino a 12 ore con gli accumulatori ricaricabili BA 70. Una larghezza di banda di 56 MHz con un massimo di 90 canali per banda rende facile trovare spazio anche negli ambienti RF più affollati. La gamma di accessori completa l’opera: dalle antenne agli splitter di antenne, ai booster, ai set di ricarica. Il sistema è espandibile e permette di realizzare un set-up multicanale più grande per eventi live o in streaming.
Per approfondire questa interessante novità contatta lo staff di Exhibo, distributore esclusivo per l’Italia del marchio Sennheiser.