Il Fondo per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, previsto nel Decreto Rilancio, sarà gestito dalla ministra Paola Pisano e avrà come prima dotazione 50 milioni di euro per efficientare il rapporto tra Pubblica amministrazione, cittadini e imprese.
Le prime settimane della fase due vedono il Governo impegnato nell’approntare misure per contrastare la crisi economica generata dal lockdown; tra i provvedimenti straordinari, pensati per rimettere in moto il Paese, ci sono anche interessanti novità legate al settore tecnologico.
Il Decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 maggio prevede infatti un Fondo per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, che sostanzialmente chiama “alle armi” le start-up e i fornitori di software italiani per garantire la ripresa del Paese con sistemi integrati e sempre più all’avanguardia. Lo troviamo all’articolo 230 del documento – che al momento non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale -, con una disponibilità immediata di 50 milioni di euro e con l’obiettivo di innovare la gestione delle pratiche della Pubblica Amministrazione. Già oggi è possibile collegarsi al servizio SPID (Servizio per l’identità digitale) e all’app “IO” per accedere ai propri dati personali, conoscere le scadenze degli adempimenti ed effettuare pagamenti, ma il Fondo permetterà di migliorare questi servizi e di ridurre i costi delle strutture.
Per questo, l’operazione “smart” riguarderà anche l’organizzazione degli uffici, con novità non solo tecnologiche ma anche formative, amministrative e procedurali. Insomma, si va verso modalità di lavoro inedite, per fornire soluzioni più agili al cittadino. La scelta delle tecnologie da utilizzare terrà naturalmente conto delle tempistiche del percorso di trasformazione digitale, nel massimo rispetto degli standard di sicurezza informatica.
Una svolta tecnologica, nella fase di ricostruzione economica del Paese, che rappresenta un importante incentivo per le aziende e i professionisti del settore, coinvolti nella fornitura di competenze tecniche e di sistemi sempre più avanzati.
www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale
www.mef.gov.it/focus/Decreto-rilancio-le-misure-per-rimettere-in-moto-il-Paese
innovazione.gov.it/costituito-fondo-innovazione-tecnologica