Dai tanti marchi che compongono la stratificata “galassia Adam Hall” arrivano novità interessanti che, soprattutto dopo il lockdown, contribuiranno decisamente alla necessaria ripartenza
Si sa che il gruppo Adam Hall è vasto e variegato, con una quantità di marchi che coprono tutte le esigenze del mondo A/V e degli eventi live. Diamo un’occhiata veloce a una ricca galleria di novità che vanno dall’illuminazione professionale ai supporti per musicisti.
Cameo
Marchio noto per l’unione di design ed efficienza, Cameo propone la nuova, elegante e raffinata lampada H2 T Houselight, corpo illuminante LED per ristoranti, teatri, abitazioni e luoghi di ricevimento, disponibile in vari colori. Le lenti intercambiabili permettono di regolare l’angolo di proiezione da 20° a 45°, mentre le diverse opzioni di montaggio (su traverse, a parete o anche a soffitto) conferiscono flessibilità a questa luce d’arredo. Il corpo illuminante è controllabile anche via DMX o in modalità wireless tramite W-DMX.
Molto interessanti anche le nuove proposte di luci statiche FLAT PRO G2 Series, di differenti dimensioni e in una nuova versione che le rende valide sia per applicazioni indoor che outdoor, e i proiettori fresnel Serie F, per l’illuminazione di cose o persone in applicazioni teatrali, fotografiche o cinematografiche. Disponibili nelle diverse versioni Tungsten, Daylight o Tunable White con mix cromatico RGBW, queste luci offrono un funzionamento silenzioso e senza sfarfallio e riducono il consumo dei tradizionali proiettori Fresnel.
Validi tanto per interni quanto per esterni e capaci di creare interessanti effetti luminosi sono invece i nuovi corpi illuminanti da terra DROP Series, che possono funzionare sia cablati che con batteria. Dotati di controllo DMX on board, questi corpi illuminanti vengono commercializzati anche in appositi case da trasporto (Touring Set).
Infine, OPUS X PROFILE è la nuova proposta Cameo nell’ambito delle teste mobili. Dotato di un motore particolarmente leggero, questo prodotto raggiunge i 33.000 lumen con una potenza di illuminazione di 72.000 lux a cinque metri. L’ottica di alta qualità con obiettivo anteriore da 170 mm e una gamma di zoom notevolmente ampia da 6° a 48° offre ampie possibilità di design luminoso.
Palmer
Ed eccoci al mondo Palmer, con l’interessante nuova Power BAR PWTPB40, alimentatore universale integrabile nella pedaliera, con otto uscite con polo centrale negativo e due uscite commutabili su 9, 12 o 18 Volt, per una corrente complessiva di 2.000 mA. Una semplificazione evidente per i musicisti che si esibiscono su palscoscenico, che possono così ridurre sensibilmente e ordinare meglio i cablaggi.
Molto interessante anche la nuova versione Mark II di Grand Audition, controllabile agevolmente via iPad. Si tratta di un sistema di switching per diffusori audio a 24 canali, che consente di alternare dieci coppie di altoparlanti e quattro subwoofer. Le unità, inoltre, possono essere collegate in cascata per consentire di gestire fino a un massimo di 40 coppie di altoparlanti e 16 subwoofer.
Altoparlanti attivi e passivi possono essere miscelati su una sola unità. Ogni livello di uscita può essere regolato di ± 12 dB.
Gravity
Non mancano le novità anche per quanto riguarda i supporti e le attrezzature per musicisti, dal marchio Gravity, che dimostra particolare attenzione al periodo storico, con nuovi accessori utilizzabili anche per le necessità di disinfezione e sanificazione di strumenti e oggetti.
Dall’interessante KSX 2 RD, ripiano sganciabile per tastiere, fino al nuovo SP 3102 (Studio Monitor Speaker Stand), per approdare alla piantana per luci TLS 431 B, a base quadrata, particolarmente solida, e al trolley multifunzione CART M 01 B, per chiudere con LS SUPER TB 01, mini T-bar estensibile. Merita menzione, infine, il nuovo Universal Desinfection Stand, specchio di questi tempi di pandemia.
Defender
Marchio tedesco che si occupa di protezioni professionali per cablaggi, anche Defender fa parte della galassia Adam Hall e propone interessanti novità, a partire da Midi 5 2D Module System, passatoia modulare protetta per cavi MIDI che comprende una sezione centrale compatibile MIDI e una rampa piatta, che può essere espansa e combinata in base alle esigenze, sia in termini di lunghezza che di larghezza.
Le protezioni per cavi della Serie MICRO 2-CHN, invece, sono più agili e compatte, ideali per l’uso in interni come in esterni (fiere, eventi, centri commerciali, palcoscenici o studi). Dotati di due passacavi da 35 x 30 mm per cavi ad alta potenza e tubi dell’acqua, con una capacità di carico massima di due tonnellate per area di 20 x 20 cm, i modelli MICRO sono in grado di resistere a veicoli, carrelli e pedoni, e hanno un alto livello di resistenza al battistrada e allo scivolamento, grazie alla superficie 3D LaserGrip.