Con Matteo Vaccaro, Managing Director di EET Italy, abbiamo approfondito caratteristiche, obiettivi e strategie legate all’entrata di Lanview nel catalogo di EET. L’azienda porta in dote una vastissima gamma di soluzioni di cablaggio, caratterizzate dall’alta qualità di materiali e componenti.
EET, distributore di soluzioni tecnologiche e IT, cresce nell’ambito del cablaggio strutturato. Con Lanview, infatti, la “galassia EET” acquisisce un marchio in grado di rispondere alle necessità di trasporto di tutte le tipologie di segnali (dati, audio, video eccetera) necessari al funzionamento di una rete, soprattutto quando è di dimensioni molto ampie. Tutte le situazioni che richiedono la gestione di flussi di dati e di alimentazioni elettriche sono l’habitat naturale dei prodotti Lanview.
Un marchio che per EET rappresenta l’opportunità di essere più presente in questo settore, e con nuove strategie volte a offrire un supporto completo al cliente, dalla scelta della soluzione giusta all’assistenza post vendita. Ne abbiamo parlato con Matteo Vaccaro e Katia Gomareschi, rispettivamente Managing Director e Sales Manager di EET Italy.
Perché la scelta di Lanview?
Matteo Vaccaro – Abbiamo già in catalogo diversi marchi di alto livello, ma ci mancava una gamma professionale per installazioni di alto profilo, per soddisfare le specifiche esigenze di qualità, affidabilità e durata. Infatti, il cablaggio strutturato è una cosa ben diversa dal semplice cablaggio: richiede tipologie particolari di prodotti e un livello molto alto di qualità e affidabilità.
Katia Gomareschi – Lanview ci offre una gamma di prodotti che pochi distributori hanno a catalogo, oltretutto con qualità e approccio basati sulla soluzione: prodotti professionali per il networking, con un assortimento al passo con le necessità e in costante aggiornamento. Con Lanview acquisiamo tutta l’esperienza di un’azienda che opera da più di vent’anni nel settore del cablaggio strutturato: un campo nel quale la qualità è basilare dato che, a causa di un unico cavo, potrebbero non funzionare apparati molto importanti.
In che modo Lanview entra nel mondo EET?
MV – Gli accordi con Lanview prevedono che due esperti siano a disposizione per i clienti di EET, secondo una modalità che soddisfa entrambe le parti. EET desidera offrire assistenza professionale in una logica solution centric, mentre Lanview potrà, tramite noi, operare anche in mercati nuovi dove non intende essere presente direttamente.
KG – Ci tengo a sottolineare l’importanza di questi due specialisti a supporto delle richieste di cablaggio, soprattutto per grossi progetti: questo ci permette di offrire una soluzione chiavi in mano e non “solo” di vendere un prodotto; i clienti stanno apprezzando moltissimo questo servizio.
Insomma, EET associa competenze specifiche a un già vasto parco prodotti…
MV – Esatto. Tutto nasce dalla consapevolezza che spesso i clienti, soprattutto per le grandi installazioni, sono costretti a interfacciarsi con cinque o sei distributori, e questo comporta non pochi rallentamenti. L’obiettivo è fare in modo che il cliente possa lavorare con un solo fornitore in grado di offrire tutto quello di cui un progetto ha bisogno, grande o piccolo che sia. Ecco perché abbiamo deciso di costruire un pacchetto di conoscenze e prodotti che rendano EET all’altezza anche di richieste complesse. Un percorso intrapreso già diversi anni fa in Italia: ora con Lanview potremo migliorare ulteriormente la nostra capacità di soddisfare tutte le necessità.
KG – Infatti, tutti i nostri brand sono uniti uno all’altro, integrandosi senza sovrapporsi: nel nostro catalogo abbiamo così tutto quanto occorre grazie alla compresenza di marchi accuratamente scelti per coprire tutte le esigenze.
Qual è il prodotto di punta di Lanview? E quello più versatile?
KG – Direi che il cavo a matassa che noi chiamiamo mushroom, con caratteristiche che evitano le interferenze tra segnali e garantiscono affidabilità, soddisfa entrambe le cose: è presente in pochi cataloghi e facilita molto gli installatori. Ma al di là del singolo prodotto, la cosa importante è sentire i clienti soddisfatti dalla ricchezza del catalogo e dalla possibilità di trovare tutto ciò che occorre da un unico fornitore.
Quali prospettive per il futuro, anche con Lanview?
MV – La prima parte di questo 2021 si chiude in modo decisamente positivo; con il 2020 abbiamo compreso che lo stock ha un peso fondamentale, se i prodotti sono disponibili in magazzino è più facile proporli e farli circolare, mentre comprare solo su richiesta, soprattutto in mercati veloci dove le decisioni si susseguono, non è una buona politica. E questo è il nostro motto!
Per “toccare con mano” la qualità delle proposte Lanview, sarà sufficiente lasciare i propri dati al link www.eetgroup.com/it-it/brands/lanview/contact-lanview per ricevere all’indirizzo indicato un cofanetto di campioni da valutare in prima persona. Non perdere l’occasione!