Ecco le attività che AVIXA proporrà in fiera; punto comune sarà la volontà di offrire spunti e riferimenti per chi opera nel settore, dalle tendenze ai mercati in crescita, dalle nuove professioni alla formazione dei professionisti.
AVIXA durante ISE 2020 proporrà incontri, corsi e attività utili a una riflessione sulla situazione del mercato. Ma si parlerà anche di tendenze, si darà un quadro sui settori trainanti, e ci sarà spazio anche per la diversità e le attività a favore delle donne che operano nel settore; non mancheranno ricerche di mercato e personaggi di riferimento per il settore.
Sean Wargo, Senior Director di Market Intelligence per AVIXA, svelerà nuovi dati e approfondimenti sulla regione EMEA durante l’Industry Outlook and Trends Analysis (IOTA), una serie di interventi che si terranno sul Main Stage di ISE (Stand 14-B190; martedì 11 febbraio dalle 12.00 alle 12,30 e venerdì 14 febbraio dalle 10.00 alle 10.30). Si presenteranno i dati raccolti con l’ultimo rapporto IOTA del 2019, utili per fare un quadro sulle tendenze emergenti.
Parallelamente, altre sessioni AVIXA alimenteranno lo scambio su una serie di argomenti cari al settore, tra questi la formazione per l’impresa e i settori dell’istruzione superiore. “È un momento molto interessante per il nostro mercato, le soluzioni AV sono ormai ovunque – e voglio dire non solo presenti in tutto il mondo a livello geografico, ma anche in un numero crescente di mercati verticali, con tecnologie sempre nuove che continuano a crescere e maturare”, afferma Wargo. “Questi aspetti aiutano a posizionare l’industria in una situazione di favore, nonostante che in alcune aree del mondo permangano difficoltà economiche. Siamo felici di poter condividere i risultati delle ultime ricerche condotte dal nostro team dedicato, tra i quali anche i dati sugli ambiti in crescita, che metteranno in luce le previsioni per l’AV nei prossimi anni.”
Educazione che ispira il cambiamento, sviluppo professionale
Martedì 11 febbraio avrà luogo la Higher Education AV Conference – promossa dalla European University Information Systems (EUNIS), dalla Standing Conference for Heads of Media Services (SCHOMS) e presieduta da Gill Ferrell, leader di EUNIS; verranno presentate alcune strategie per migliorare l’esperienza di apprendimento, e per insegnare ottenendo la massima efficacia dall’uso delle tecnologie AV. Tra le sessioni previste, anche il contributo del professor Mike Wald della Southampton University, che spiegherà come l’utilizzo delle tecnologie possa essere di aiuto, e come la disponibilità dell’AV possa arricchire il processo di apprendimento; parlerà anche di Intelligenza Artificiale, utile a migliorare la fruibilità e accessibilità dei contenuti multimediali. Infine, Dom Pates della University of London proporrà una riflessione sull’uso della tecnologia olografica per scopi accademici, su come farne una realtà.
Mercoledì 12 febbraio si terrà invece la AVIXA Enterprise AV Conference, in associazione con l’AV User Group: un focus sull’importanza dell’analisi dei dati nel mondo AV, per spiegare come i dati e gli insight possano aiutare a creare spazi di lavoro migliori e una maggiore efficienza. Il pubblico assisterà a numerosi esempi di come l’analisi delle interazioni aziendali – e-mail, messaggistica istantanea, strumenti di collaborazione, riunioni in sala – possa essere utilizzata per progettare spazi di lavoro e sistemi e, in definitiva, possa dare luogo a uffici e sale riunioni efficienti e tagliate sulle necessità dell’utente.
Durante la settimana, presso il proprio stand 13-N110, AVIXA presenterà anche le ormai note FlashTrack: sessioni di lavoro e apprendimento veloci, coinvolgenti (e gratuite) su quattro macro argomenti: esperienza dell’utente, AV / IT, progettazione e tendenze. Da non scordare che la partecipazione ai FlashTrack darà accesso ai crediti per il rinnovo della certificazione CTS®.
Gruppi di lavoro e Commissioni
Sono i Gruppi di lavoro e le Commissioni di AVIXA a guidare la pianificazione, lo sviluppo delle attività associative e i programmi di formazione. I partecipanti all’ISE di quest’anno sono invitati a partecipare per discutere insieme le sfide che il settore si troverà a fronteggiare.
June Saprong, Director of Creative Diversity alla BBC sarà la relatrice principale e darà il via al primo Diversity Council di AVIXA. Ann Brigida, Senior Director of Standards di AVIXA, terrà un seminario sull’importanza degli standard nell’AV, e su come questi possano costituire un elemento di valorizzazione per le aziende. Infine, il Women’s Council Forum – in collaborazione con Women in AV (WAVE) – presenterà un interessante contributo dell’Onorevole Angels Chacón, Ministro degli Affari e dell’Istruzione del Governo Catalano, che parlerà di come ispirare, sostenere e dare potere alle donne lavoratrici.
Per ulteriori informazioni sul programma di sviluppo professionale di AVIXA e per registrarsi alle sessioni di ISE 2020: www.avixa.org/ISEed
Per scoprire il calendario dell’ISE Main Stage: www.iseurope.org/main-stage