Con la riapertura delle fiere, il mercato guarda con entusiasmo all’avvicinarsi di SMART BUILDING EXPO, che ospiterà la casa dell’Integrazione dei Sistemi in Italia. AV Playground sarà una “palestra” dove incontrarsi, misurarsi, imparare, ma soprattutto evolversi e far crescere il proprio business.
Le date da segnare sul proprio calendario sono quelle del 22, 23 e 24 novembre 2021: Smart Building Expo torna a Milano, ecco tutte le ragioni per non perdere questo appuntamento, il primo grande evento dedicato all’innovazione degli ultimi due anni.
Un Unico Mercato: unendo competenze e contatti, Smart Building e Connessioni potranno rivolgersi a tutto il settore, dall’impiantistica all’energia, dall’AV all’automazione; un unico mercato nel quale confluiscono professionalità differenti, da quelle tecniche a quelle votate alle progettazione architettonica.
La filiera riunita grazie alla compresenza di tre fiere: SMART BUILDING EXPO, SICUREZZA e MADE expo hanno unito le forze e saranno visitabili con lo stesso titolo di ingresso, nei medesimi giorni e orari. Tutto l’universo delle tecnologie legate agli edifici sarà in fiera, su ben sette padiglioni e con la prospettiva di attirare oltre 80.000 visitatori: un ottimo inizio per il periodo della ripartenza delle economie, a valle dei profondi cambiamenti che il Covid ha portato con sé.
Attività e formazione per tutti i profili professionali: AV Playground proporrà attività di networking e formazione sia per i System Integrator, con un programma tecnico guidato da figure della committenza italiana, che per gli End User professionali, grazie al seminario sulla progettazione di ambienti multimediali, accreditato da Ordini e Collegi professionali.
Incontro con le aziende del settore: nell’area tematica potrete incontrare le più importanti aziende del settore, riunite dal progetto AV Playground.
Primo grande evento dopo due anni: SMART BUILDING EXPO, grazie alla fortunata collocazione in calendario e alla cadenza biennale, è una delle pochissime manifestazioni che non hanno avuto necessità di essere rimandate o sospese a causa della pandemia e di fatto si tratterà del primo grande evento fieristico italiano dedicato all’innovazione impiantistica degli ultimi due anni. La collocazione a fine novembre, inoltre, consente di guardare con grande serenità allo svolgimento di questa importante manifestazione, che potrà contare su un significativo rodaggio del new normal del sistema fieristico nazionale.