La partecipazione di BenQ all’edizione 2022 di Didacta, fiera dedicata al mondo delle tecnologie per l’Educational, ha visto una chiara conferma della vocazione “scolastica” dell’azienda, con novità nell’ambito dei display interattivi. Ma i punti d’interesse non si fermano qui…
La pandemia, è ormai cosa nota, ha rappresentato un autentico uragano per certi ambiti lavorativi, e la scuola è decisamente uno di questi. Già avviata verso la logica di una progressiva digitalizzazione, ha infatti visto l’esigenza di accelerare molto questo processo, sviluppando al contempo un vero e proprio rinnovamento dell’approccio educativo e didattico, che dal tradizionale si orienta al digitale e all’approccio ibrido. Cosa chiede dunque la scuola alla tecnologia? Anzitutto qualità d’immagine e suono, per una perfetta intelligibilità in presenza e da remoto, e poi sicurezza e salvaguardia del benessere degli utenti. BenQ ha mostrato a Didacta soluzioni che tengono conto di tutti questi aspetti. A partire dai display interattivi serie Master ed Essential (RM03 e RE01), pensati proprio per rendere ancora più coinvolgente e dinamica l’attività didattica, anche in modalità ibrida.
Ce ne ha parlato Alessandra Ollano, Head of B2B per BenQ, incontrata presso lo stand dell’azienda a Didacta 2022: “Grazie all’Educational, a fine 2020 abbiamo incrementato notevolmente il nostro fatturato, e nel 2021 il trend si è confermato. Abbiamo i prodotti giusti per coprire ampia parte delle necessità delle scuole, come i nuovi display RM03 e RE01. In particolare il modello RM03 offre una soundbar integrata per l’audio e lo schermo è germ resistant, protetto da un multistrato agli ioni d’argento che in 24 ore elimina totalmente i batteri dalla superficie dello schermo. Inoltre puntiamo moltissimo sulla tecnologia Classroomcare®, che si compone di diverse parti: Eye-Care che preserva la vista dell’utente, poi i già citati schermi germ resistant e i sensori della qualità dell’aria che indicano quando occorre arieggiare un ambiente, a vantaggio tanto degli insegnanti quanto degli studenti”.
I software integrati in queste tipologie di display consentono la condivisione di materiali e annotazioni in tempo reale dalla lavagna interattiva ai dispositivi degli studenti e viceversa, creando di fatto un unico spazio di lavoro, a prescindere dalle esigenze di distanziamento. Lo stand di BenQ a Didacta, però, ha visto anche la presenza di monitor “consumer” (Alessandra Ollano preferisce parlare di B2C in luogo di B2B): in particolare, riflettori accesi sulla linea PD – pensata per designer e creator, ma anche per istituti tecnici – e sui due monitor EX della nuova linea gaming BenQ MOBIUZ, risposta efficace alle richieste di quelle scuole che comprendono programmi di esport e gaming.
Qual è dunque il bilancio da parte di BenQ per Didacta 2022? Ci risponde stavolta Valentina Sierri, Marketing & Communication Specialist di BenQ: “Didacta è stato l’evento più importante cui abbiamo partecipato ultimamente. Il focus dello stand è stato rappresentato dai display interattivi, affiancati però dai monitor per designer e gaming: tutti prodotti in grado di soddisfare esigenze didattiche in continua evoluzione. L’idea è contribuire al rafforzamento delle strategie anti-covid per la scuola garantendo funzionalità e sicurezza, a supporto di presidi e insegnanti. Se all’inizio il focus era sulle scuole elementari e medie, adesso stiamo allargando la nostra comunicazione e puntiamo anche a istituti superiori e università. Il target, insomma, è in evoluzione”. Conclude Alessandra Ollano: “Siamo molto contenti di com’è andata la manifestazione, volevamo mandare pochi messaggi-chiave, per una comunicazioni chiara, e direi che ci siamo riusciti. Dallo stand BenQ a Didacta 2022 emerge l’attenzione dedicata dall’azienda alla qualità, al benessere e alla promozione dell’interazione nel settore Education. L’ecosistema per la scuola che BenQ ha studiato è in grado di integrarsi perfettamente ed essere sfruttato al meglio in ogni contesto e scenario didattico, grazie a strumenti come il software EZWrite in combinazione con la tecnologia Classroomcare®”.
Insomma, da Didacta 2022, per quanto riguarda BenQ, emergono le linee guida di una didattica nuova e “future proof”.