Giovani e tecnologie, dai rischi alla consapevolezza
Per chi lavora nel settore delle tecnologie, e per chi si prepara a interfacciarsi con i nuovi manager e professionisti che saranno presto alla guida di aziende e start up,…
Per chi lavora nel settore delle tecnologie, e per chi si prepara a interfacciarsi con i nuovi manager e professionisti che saranno presto alla guida di aziende e start up,…
Eh sì, siamo all’ultima Newsletter di Connessioni! Da lunedì prossimo (compreso) la nostra redazione sarà chiusa per le imminenti feste natalizie. Ci attendono alcuni giorni da dedicare a tutto ciò…
Marica Barrano, Cloud Transf&Arch Manager di Accenture, è la protagonista dell’ultima intervista a cura dell’AVIXA Women Council Italy. Ha raccontato la sua esperienza di Project Manager in grandi aziende tecnologiche…
In questi giorni stiamo lavorando al prossimo numero della rivista Connessioni, che uscirà allo scadere dell’anno, ma non tutti gli argomenti riguarderanno ISE. Negli scorsi giorni ho raccolto pareri e…
Ne abbiamo parlato solo pochi giorni fa, il negozio fisico riguadagna terreno, magari mixando canale fisico e virtuale. Ma anche l’e-commerce sta affinando le sue armi. L’idea del camerino virtuale…
Lo State of Retail Technology Report 2024 di Sony evidenzia opportunità e sfide per il settore retail, con i negozi tradizionali pronti a riconquistare terreno Il rapporto “State of Retail…
Saremo felici di darvi il benvenuto il prossimo 22 ottobre a Genova, presso la sala convegni dell’Ordine degli Architetti, per riprendere insieme il tour Progettare ambienti inclusivi che tengano conto…
Tendenze, novità e spunti raccontati insieme agli operatori del settore: torna Bridiging Podcast per rispondere insieme alla domanda “Why ISE?” Il mondo dei podcast in Italia sta vivendo un vero…
Fa parte dell’esperienza di tutti: l’apprendimento è più efficace e permanente quando passa attraverso l’osservazione. E quando si coniuga con il divertimento?
Se si tratterà davvero di un cambio di paradigma lo vedremo nei prossimi anni, di certo la presentazione di Edunext, avvenuta ieri in modalità blended dal Quarto Polo dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe), ha segnato uno spartiacque nella storia dell’università italiana