Nonostante le difficoltà economiche globali, la rapida evoluzione tecnologica e il pullulare di competitor, il mercato E&M continua a crescere e nel 2028 raddoppierà i valori del 2020. Vediamo come in questo approfondimento sul Global Entertainment & Media Outlook 2024-2028 di Pwc
3.400 miliardi di dollari al 2028 e guadagni pubblicitari per 1.000 miliardi di dollari entro i prossimi due anni. Intanto, nel 2023 il mercato globale Entertainment & Media aumenta del 5%, crea un valore di 2.800 miliardi di dollari e supera la crescita economica stimata dal Fondo Monetario Internazionale. Secondo l’Outlook PwC, che copre 13 settori in 53 Paesi, al tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,9% si affiancherà un aumento consistente del fatturato pubblicitario, a coprire più della metà dello sviluppo del settore nei prossimi 5 anni.
A livello geografico, il report dice che gli Stati Uniti restano saldi al primo posto per spesa dei consumatori e ricavi pubblicitari (4,3% CAGR al 2028). Nel 2023 gli Usa hanno coperto oltre un terzo della spesa globale del mercato E&M. Tuttavia, Cina (7,1%), India (8,3%) e mercati meno maturi come l’Indonesia (8,5%) e la Nigeria (10,1%), mostrano tassi di crescita al 2028 più interessanti.
Streaming, live e sfide digitali
Sul fronte del “prodotto” partiamo dall’evoluzione dei servizi di streaming, tradizionalmente dipendenti da modelli su abbonamento, che si dovranno adattare alla concorrenza e al cambio di abitudini dei consumatori. Per continuare a crescere, i player punteranno su eventi sportivi live, restrizioni per la condivisione delle password tra iscritti e nuovi format pubblicitari. Ma non dimentichiamo le “real-life experience” come concerti e cinema. Le vendite di biglietti per cinema e musica live rappresentano infatti il 38,6% dell’aumento netto della spesa dei consumatori nel 2023. Trainato dai grandi tour mondiali (vedi l’attuale Taylor Swift – mania) il fatturato della musica dal vivo è aumentato del 26% e copre più della metà del mercato musicale. Anche il cinema, in realtà, se la sta cavando bene: +30,4% del botteghino rispetto all’anno precedente e ricavi destinati a superare i livelli pre-pandemia entro il 2026.
Menzione speciale anche per il gaming con gli eSports, ovvero gli incontri agonistici con tornei professionali e spettatori dal vivo. Un mercato in rapida crescita, con un volume d’affari di 227,6 miliardi di dollari nel 2023 (+4,6% sul 2022). I guadagni, destinati a superare i 300 miliardi di dollari nel 2027, saranno praticamente raddoppiati rispetto al 2019.
“Nell’Entertainment & Media le esperienze fisiche continuano a essere estremamente apprezzate: libri cartacei, out of home advertising, concerti musicali, grandi eventi, cinema e sport sono segmenti che vivono consolidamento e crescita”, segnala Filippo Schemoz, partner PwC Italia, entertainment & media advisory. “La sfida per gli operatori risiede nell’integrazione delle esperienze fisiche con il potenziale di business del digitale, al fine di rinnovare i propri modelli operativi e ottenere maggiore efficienza”.