Il colosso americano ha partecipato a ISE 2020 mettendo in vetrina tante novità di prodotto destinate alle installazioni e all’ambito corporate
Ad Amsterdam abbiamo incontrato Federico Carnevale, nuovo Sales Manager per Bose in Italia, che racconta le strategie per il mercato italiano: “L’azienda sta ampliando e verticalizzando i settori d’interesse: il live sound rimane un ‘core’, al quale è dedicata una struttura che si amplierà ulteriormente, mentre in parallelo si continua a lavorare nell’installed sound e nel conferencing. Inoltre, nonostante si tratti del cavallo di battaglia di Bose, anche il catalogo portable PA verrà rinnovato nel prossimo futuro: la linea di prodotti è stabile da tanti anni, stiamo mettendo in pista nuovi stimoli”.
Conferencing con Videobar VB1
Ad aggiudicarsi il prestigioso “Best of Show” è il nuovo dispositivo tutto-in-uno USB per conferenze Videobar VB1, progettato per portare audio e video di alta qualità nelle aree di riunione – dagli spazi huddle alle sale di medie dimensioni. La soluzione ospita sei microfoni beam-steering che si focalizzano attivamente sulle voci e respingono i rumori di fondo. I diffusori Bose integrati riproducono in modo chiaro e naturale l’audio delle presentazioni multimediali e da sorgente Bluetooth. La telecamera integrata 4K ultra-HD con autoframing fornisce invece video di qualità elevata, in modo che i partecipanti da remoto possano vedere presentatori, lavagne e altri oggetti nella sala. La connettività tramite un unico cavo USB elimina la necessità di cavi audio e video separati, e Videobar VB1 può essere installato utilizzando il supporto da tavolo incluso, un kit per il montaggio a parete o un accessorio opzionale per il montaggio VESA.
Videobar VB1 si collega all’infrastruttura di rete esistente e si integra con servizi cloud di terze parti (Microsoft Teams, Google Hangouts Meet, Zoom, ecc.). Il dispositivo può essere configurato utilizzando lo strumento Bose Work Configuration Utility, via app o web, mentre la gestione remota dei dispositivi avviene tramite l’applicazione Bose Work Management.
Commenta Carnevale: “Le funzionalità di controllo e configurazione a distanza rendono semplice l’implementazione e la gestione anche di centinaia di unità VB1 installate in sale conferenze sparse in tutto il mondo. La casa madre ha anche adottato, in questo caso, un approccio al mercato con un prezzo molto concorrenziale”.
C1 System, soluzione integrata con Sennheiser
“Un’altra interessante novità – continua Carnevale – la collaborazione con Sennheiser per una soluzione che integra un microfono array nella soluzione estetica per conferenze da incasso al soffitto. Chiaramente si tratta di un prodotto complesso: una soluzione strutturale che va progettata e installata nelle boardroom importanti”.
Ottimizzato per piattaforme di comunicazione unificata e in fase di certificazione per l’utilizzo con Microsoft Teams, il sistema C1 fornisce un’esperienza tecnologica trasparente: nessun dispositivo audio è posizionato sulle pareti o sui piani dei tavoli. Composta da tre prodotti Bose, il processore di segnale per conferenze ControlSpace EX-440C, il diffusore da soffitto EdgeMax EM180, l’amplificatore PowerSpace P2600A oltre al microfono Sennheiser TeamConnect Ceiling 2 (TCC2), la soluzione consente di creare una moderna sala riunioni di pressoché qualsiasi dimensione.
Cuffie Noise Cancelling 700 UC
Bose ha portato ad Amsterdam anche le cuffie Noise Cancelling 700 UC per il mercato professionale. Una soluzione progettata per migliorare la collaborazione sul posto di lavoro: uffici condivisi e da remoto, aeroporti, caffè, ecc. Il modello 700 UC è dotato di un sistema adattivo proprietario a otto microfoni, con quattro microfoni dedicati all’isolamento della voce dell’utente, mentre l’intero array identifica e respinge attivamente il rumore esterno. L’incluso modulo Bluetooth Bose USB Link fornisce una connessione affidabile a pc. Dispone inoltre di 11 livelli di cancellazione del rumore, che vanno dal silenzio virtuale all’aperto e ambientale. Completano il prodotto un design confortevole e leggero, oltre a 20 ore di autonomia della batteria.
Diffusori FreeSpace FS Series
Infine, Bose ha presentato la serie di diffusori FreeSpace FS, evoluzione della nota serie FreeSpace DS. Disponibili sia in versione da incasso a soffitto sia per montaggio in superficie, oltre al modello dedicato alla sospensione, i prodotti sono ideali per annunci vocali e musica di sottofondo. Tutti i modelli presentano finitura bianca o nera e sono controllabili con amplificazione a tensione costante 70/100 V, oppure funzionano a bassa impedenza. Sono inoltre dotati di trasduttori full-range da 2,25″ o 4,5″, per due distinti livelli di prestazioni.
I diffusori da incasso a soffitto sono dotati di alloggiamenti in metallo, che ne consentono l’utilizzo in controsoffitti a plenum. Vantano inoltre connessioni e selettori di tap frontali, con connessioni audio Euroblock. I diffusori a montaggio in superficie – oltre al modello per installazione a soffitto FS4CE, da 4″ – sono dotati di grado di protezione IP55 per l’installazione all’esterno.