Ad Amsterdam, il noto marchio finlandese distribuito in Italia da Prase Media Technologies ha presentato dei nuovi diffusori Smart IP: un unico cavo Ethernet per l’audio in qualità Genelec
Tutte le esigenze di connettività su un unico cavo CAT: i nuovi diffusori Genelec Smart IP 4420A e 4430A sono le principali novità del celebre marchio, quelle sulle quali si è appuntato l’interesse a ISE 2020. Ulteriore passo verso una sempre più completa integrazione tra IT e AV, questi altoparlanti sfruttano Ethernet come unico sistema di connettività. Il modello 4420A è il più compatto, mentre 4430A è la versione un po’ più grande. Il 4420 è alto 226 mm e offre una risposta in frequenza di 55Hz-39kHz (-6 dB) grazie un woofer da 4” e a un tweeter a cupola in metallo da ¾”, con un SPL massimo di 100dB e amplificatori in Classe D da 50W per ciascun driver. Il 4430, invece, misura 285 mm ed offre la stessa potenza con prestazioni acustiche leggermente superiori.
Entrambi i modelli, però sono accomunati dalla tecnologia che li contraddistingue, ovvero l’utilizzo di Ethernet come singola tecnologia di connettività. Su un cavo LAN passano infatti alimentazione (PoE), segnali audio, segnali di monitoraggio e management. Il tutto, stando a Howard Jones, Marketing Director Genelec, “senza andare a detrimento del discorso qualitativo, che da sempre caratterizza il nostro marchio, né del valore di SPL. Uno dei maggiori vantaggi degli speaker Smart IP è che sono facilmente integrabili con le piattaforme di controllo digitali. Insomma, in ambienti Smart Home e Smart Building, i nostri nuovi altoparlanti sono perfetti.”
Genelec, peraltro, dispone altresì di Smart IP Manager, piattaforma di controllo destinata a installatori e integratori, che consente la configurazione di un numero elevatissimo di ambienti e zone.
Ma a questo punto, sorge spontanea una domanda: un protocollo audio come Dante è ancora necessario, in presenza di speakers Smart IP? Howard Jones ci risponde: “Si tratta di una domanda un po’ tecnica, ma la risposta è sì, anzitutto perché abbiamo progettato questi speakers con compatibilità completa sia con Dante che con gli standard IP aperti, tra cui AES67 e ST2110-30, e sono alimentati tramite i formati PoE e PoE+. Dante rimane il protocollo di riferimento per il mondo della distribuzione dei segnali audio, una sorta di ‘main manager’ a cui affidare le chiavi del sistema, in fase di progettazione resta non solo utile, ma indispensabile, per il controllo e la distribuzione. Inoltre, la tecnologia Smart IP supporta lo streaming audio a bassa latenza non compresso. I flussi di dati possono essere gestiti sia dal software Dante Controller sia dal software Dante Domain Manager. Questa flessibilità di connessione consente sia il controllo IP di una sorgente analogica, sia l’utilizzo di audio analogico come backup.”
Genelec 4420A e 4430A hanno uno chassis in alluminio riciclato, e sono disponibili, oltre che nei classici colori bianco e nero, anche in 120 diverse colorazioni RAL. Gli accessori di montaggio consentono di montare entrambi i modelli a pavimento, a soffitto o su parete.