Soluzioni AV e IT, per la Collaboration e per l’insegnamento, per il Corporate e per l’Educational, tutto con l’intenzione di creare ambienti efficaci in cui studiare, insegnare o lavorare sia più facile e soddisfacente.
L’ISE 2019 di Sony (stand 1-N20) è tutto nel segno della Collaboration. La principale novità si chiama REA-C1000, la soluzione di ultima generazione Edge Analytics Appliance basata su IA, pensata per rivoluzionare le presentazioni negli ambienti Corporate e Education. REA-C1000, infatti, è in grado di migliorare sensibilmente la comunicazione tra oratori e pubblico, permettendo ai presentatori di raggiungere ogni singolo ascoltatore in qualsiasi ambiente, anche da remoto, grazie alla tecnologia di estrazione della scrittura a mano (Handwriting Extraction), che rileva e ottimizza i testi scritti dal presentatore su una lavagna riconoscendone i caratteri; i contenuti vengono quindi visualizzati su un apposito display. Edge Analytics Appliance, peraltro, è stato progettato per operare in sinergia con le telecamere Sony PTZ come anche coi camcorder XDCAM, oltre che coi dispositivi desktop o laptop, tramite una semplice connessione HDMI. REA-C1000 offre CG in overlay senza chroma key, Tracking automatico PTZ, Ritaglio dell’area di messa a fuoco e Zoom in base ai gesti.
Connesso a REA-C1000 è Vision Exhange 1.2, soluzione Sony di punta per active learning e presentazione interattiva, presente all’ISE con miglioramenti UX/UI, espansioni del sistema e migliore supporto delle funzionalità BYOD. Presso lo stand ad Amsterdam, i visitatori hanno potuto assistere di persona a dimostrazioni su come questa soluzione possa migliorare l’ambiente di apprendimento e di insegnamento in svariati contesti del settore education.
E, proseguendo “a catena”, ecco Miris Netcapture, sviluppata da Sony con UbiCast, provider di soluzioni per l’acquisizione di contenuti. Miris Netcapture è una nuova soluzione di rete che si integra con Vision Exchange, allo scopo di creare contenuti video per l’apprendimento più interattivi e coinvolgenti. Mentre Vision Exchange supporta la condivisione e l’annotazione in classe di contenuti da laptop, smartphone o tablet, Miris Netcapture acquisisce i contenuti trasmessi da Vision Exchange e li trasferisce alla piattaforma video MediaServer di UbiCast; da qui, i contenuti video possono essere revisionati, gestiti e distribuiti attraverso un video player dedicato al social learning. Insomma, le aule potranno fare a meno di un dispositivo di registrazione dedicato. Sarà sufficiente installare Miris Netcapture nella sala server, e il sistema provvederà ad acquisire in modo dinamico i contenuti dell’aula desiderata.
Per quanto riguarda gli Smart Building e l’ambiente di lavoro, a ISE 2019 più che una novità Sony ha presentato una serie di implementazioni alle sue ben note soluzioni TEOS. Con TEOS Manage 2.0 abbiamo l’introduzione di nuovi controlli e funzioni come Universal Employee Application, Room Control – New Add-On e New Universal Meeting Room Sensor. Inoltre, grazie a nuovi controlli, tra cui sensore e controllo vocale, TEOS rende possibile una gestione e una collaborazione totali nell’ambiente di lavoro, per un ufficio ancora più smart.
Ma Sony vuol dire anche schermi e proiettori. In questi ambiti, le novità ISE si riassumono in Crystal LED, con il notevole schermo senza cornice 8K x 4K, e nei nuovi proiettori laser da installazione. VPL-FHZ75 (6.500 lumen) e VPL-FHZ70 (5.500 lumen) sono modelli laser compatti con risoluzione WUXGA che offrono anche la funzionalità “Intelligent Setting”, che permette di configurare rapidamente le impostazioni assicurando un funzionamento stabile nel tempo.
E per finire, dopo il successo ottenuto con il lancio di Virtual Production, servizio di produzione cloud on demand, la soluzione sarà dotata anche di nuove funzionalità, presentate in anteprima a ISE 2019. Per rispondere alle richieste di streaming live di eventi aziendali e accademici, Virtual Production sarà compatibile con l’app mobile XDCAM Pocket di Sony, che consente di riprodurre in streaming contenuti in alta qualità sui social media o su un sito web, direttamente dal proprio smartphone. In più, arriva la possibilità di utilizzare PowerPoint come sorgente aggiuntiva di contenuti durante lo streaming live dei propri eventi.
pro.sony